Nell´antico palazzetto Góes Calmon, sede della prestigiosa Academia de Letras da Bahia (ALB), nella cittá di Salvador, in Brasile, il prossimo 6 novembre 2018, si svolgerà la prima conferenza su vita e opera del professore e storico italiano Aniello Angelo Avella, detto Nello (1946-2017). L’incontro sarà tenuto da Antonella Rita Roscilli, scrittrice e lusitanista. “Devo ringraziare tutta la ALB, ma in particolare la Presidente prof.a Evelina Hoisel che ha accolto immediatamente la mia proposta di organizzare questo incontro. Credo fortemente nel valore della memoria e sará una occasione preziosa per ricordare e divulgare l´opera di un grande professore e ricercatore italiano che ha dedicato gran parte della sua vita a sviluppare legami culturali tra due ´mondi´: Europa e America del Sud, in particolare Italia, Portogallo e Brasile” ha detto la Roscilli, eletta anni fa membro corrispondente della ALB per l´Italia. Nello Avella fu professore di Letteratura portoghese e brasiliana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell´Università di Roma Tor Vergata e, tra le altre, titolare della Cattedra Agustina Bessa-Luís creata nella stessa Università dall´ Instituto Camões di Lisbona. È stato professore visitante in diverse università brasiliane, come la UERJ (Università Statale di Rio de Janeiro), Membro Corrispondente per l´Italia dell´Istituto Storico Geografico Brasiliano (IHGB), socio del Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici (CISGE) e Associazione di Studi Sociali Latino-Americani (ASSLA), Membro fondatore della Associazione Eurolinguistica del Sud (AES) e del Centro Ítalo-Luso-Brasileiro di Studi Linguistici e Letterari. Ha ricevuto la Medalha Tiradentes dall’Assemblea Legislativa dello stato di Rio de Janeiro. Ha collaborato con l’area culturale dell’Ambasciata italiana a Brasilia e l’Istituto di Cultura di Rio de Janeiro. E´ stato curatore dell’edizione italiana di alcuni classici del pensiero brasiliano come “Ritratto del Brasile”di Paulo Prado e “Radici del Brasile” di Sérgio Buarque de Holanda. Appassionato di cultura brasiliana, per anni ha portato avanti ricerche sulla figura di Teresa Cristina di Borbone, imperatrice del Brasile e moglie di Dom Pedro II, riempiendo forti lacune storiche esistenti su questo personaggio femminile. Nello Avella ha agito in modo decisivo e significativo nel campo della ricerca, distinguendosi come instancabile collaboratore del Museo Imperiale di Petropolis, Museu Nacional di Rio de Janeiro e di innumerevoli altri musei, oltre ad importanti istituzioni accademiche brasiliane, portoghesi e italiane.
Articoli correlati
XI edizione ”Un mare da Vivere… senza Barriere” a Messina conferenza stampa il 13 luglio a Palazzo Zanca ore 10.30
10 Luglio 2016
di Domenico Interdonato
Storia Arte Cultura
Commenti disabilitati su XI edizione ”Un mare da Vivere… senza Barriere” a Messina conferenza stampa il 13 luglio a Palazzo Zanca ore 10.30
A Messina mercoledì 13 luglio, alle ore 10,30, nel salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, …
Tiziana Grassi giornalista e studiosa di migrazioni alla conferenza internazionale di Agrigento ”La sfida migratoria in Europa e negli Usa” l’8 e 9 giugno
5 Giugno 2017
Redazione
Storia Arte Cultura
Commenti disabilitati su Tiziana Grassi giornalista e studiosa di migrazioni alla conferenza internazionale di Agrigento ”La sfida migratoria in Europa e negli Usa” l’8 e 9 giugno
Agrigento crocevia dei viaggi della speranza, in prima fila in Europa insieme ad altri centri …
Antonella Rita Roscilli: “Storia della Emigrazione italiana in Brasile”. Conferenza a Salvador Bahia
16 Ottobre 2023
Redazione
Storia Arte Cultura
Commenti disabilitati su Antonella Rita Roscilli: “Storia della Emigrazione italiana in Brasile”. Conferenza a Salvador Bahia
“Storia della Emigrazione italiana in Brasile” all´IGHB-Istituto Geografico e Storico di Bahia. Salvador Bahia-Brasile 17 …