Il G20 di Osaka, una due giorni di confronto tra i leader dei diciannove Paesi più industrializzati e dell’Unione europea, Il vertice partirà il 28 giugno in Giappone ed ospiterà in nove città diverse capi di Stato e di Governo, ministri degli Esteri e Finanze, Presidenti di Banche centrali. Il summit si svolge a cento anni dal trattato di Versailles che pose ufficialmente fine alla Grande Guerra e gettò le prime basi a protezione della pace istituendo la Società delle Nazioni, prima organizzazione non governativa creata per prevenire le guerre attraverso la gestione diplomatica dei conflitti e il controllo degli armamenti. Intanto la tregua stabilita tra Cina ed USA al G20 del 2018 non sembra possa durare a lungo visti i recenti rapporti commerciali tra le due potenze. Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump minaccia nuovi dazi sull’import di Pechino negli Usa se l’accordo dovesse saltare. Si vedrà al prossimo G20 in attesa dei possibili colloqui tra Trump e Xi Jinping .
Articoli correlati
Goteborg. Vertice sociale per l’occupazione e la crescita eque
17 Novembre 2017
Redazione
Uno sguardo all'Europa
Commenti disabilitati su Goteborg. Vertice sociale per l’occupazione e la crescita eque
Goteborg -Il 17 novembre il Presidente Juncker e il primo ministro svedese Löfven ospiteranno congiuntamente …
Il Giappone al voto per il rinnovo della camera alta
Tokio, 10 luglio 2016 – I cittadini giapponesi sono stati chiamati alle urne per il rinnovo di …
G20 di Hangzhou, nessuna intesa tra Stati Uniti e Russia sul cessate il fuoco in Siria
Immagine: Putin e Obama E’ il gioco delle parti. Usa e Russia mai come in …