
Reinventiamo i beni culturali iniziando a rivedere gli incarichi affidati ai non italiani per riconsiderare le identità e la storia
Roma, 23 luglio 2022 – I beni culturali non sono soltanto possibilità di turismo e …
Roma, 23 luglio 2022 – I beni culturali non sono soltanto possibilità di turismo e …
Roma, 21 luglio 2022 – scomparso Luca Serianni. Linguista e studioso dei fenomeni dei linguaggi …
Forse la componente più caratterizzante (“sentimento”) in Pier Paolo Pasolini resta la malinconica malinconia. Legata …
Verso sera ascolto la sera. Nell’imbrunire delle parole il pensiero gioca con l’eleganza della luna …
Pubblicati gli inediti del poeta turco, nato in Cappadocia nel 1905, Manuz Zarateo. Un percorso …
Bisogna sapersi guardare oltre lo specchio per specchiarsi realmente con gli occhi. Ogni tanto …
Roma, 11 luglio 2022 – In questi ultimi anni abbiamo usato un vocabolario linguistico a …
Cosima”, l’ultimo, tra gli ultimi, scritto di Grazia Deledda é una autobiografia come confessione. O …
È scomparso un personaggio di primo piano della cultura della tradizione. Un riferimento che ha …
A Pierfranco Bruni per i suoi studi di antropologia e il suo impegno nella progettualità …
© 2014-2023 - Powered by WSITO