
Viaggio nella tecnorelazione e nell’empatia digitale: incarnare la fede nei linguaggi del nostro tempo
di Francesco Mazzarella Ci sono domande che tornano, come onde silenziose, a bussare alla soglia …
di Francesco Mazzarella Ci sono domande che tornano, come onde silenziose, a bussare alla soglia …
Franca De Santis Il recente lavoro di Pierfranco Bruni, “Camus. In solitudine d’esilio” (Edizioni Solfanelli, …
Pierfrano Bruni Salonicco. Antica geografia Tessalonica. Gli dei sono diventati mito. Il mondo Egeo si …
Ida Magli (1925-2016) non è stata una figura intellettuale comoda. Antropologa culturale di acume penetrante …
Ida Magli e il Centenario della nascita. Un personaggio che ha saputo raccontare il tempo …
PIERFRANCO BRUNI Roma, 9 maggio 2025 – Dunque. Scriviamo ancora con una manciata di conoscenza …
PIERFRANCO BRUNI Roma, 8 maggio 2025 – Un agostiniano.Da Ignazio di Laiola a Agostino di …
Pierfranco Bruni Non si tratta di nostalgia.Il tempo della nostalgia è un orizzonte di perle …
Marilena Cavallo Finalmente un lavoro in cui l’idea prende il sopravvento sulle “cose” e il …
PIERFRANCO BRUNI Gabriele d’Annunzio scrive una lettera a Giacomo Casanova con un invito finale al …
© 2014-2025 - Powered by WSITO