Verso il centenario della morte di Bartolo Longo. Il nuovo Santo di Papa Francesco

L'apostolo delle genti. Fece di Pompei un luogo mariano centro internazionale di spiritualità del Rosario. Punto di riferimento tra la cultura teologica e la cultura mistica, Bartolo Longo fu legato da forte amicizia con il medico Giuseppe Moscati divenuto poi santo. In entrambi c’è la riconoscenza del culto mariano. La sua esperienza devozionale e di culto sottolinea una nuova visione anche antropologica della fede stessa e nuovi punti di contatto nel tempo degli sradicamenti. Durante il rito di beatificazione, Giovanni Paolo II disse: Bartolo Longo si può eternamente definire “l’Uomo della Madonna”...

PIERFRANCO BRUNI

Bartolo Longo sarà Santo. Il 25 febbraio scorso (2025) il Santo Padre, Papa Francesco, ha deciso la sua canonizzazione. Un evento di grande importanza che coinvolge la sacralità popolare alla antropologia dell’umanesimo. Il tutto in una profonda cristianità. L’apostolo delle genti. Fece di Pompei un luogo mariano di primo piano. Madonna del Rosario. Ci si avvia verso il centenario della morte di Bartolo Longo e il dato di fondo restamo i luoghi, le città, il santuario. In lui il male e Dio sono state sempre una riflessione potente tanto che le sue ultime parole sono state proprio: “Il mio unico desiderio è quello di vedere Maria, che mi ha salvato e mi salverà dalle grinfie di Satana”. Per città in fede
Tre città, tre luoghi, tre territori hanno rappresentato per il Beato Bartolo Longo dei luoghi di culto vero e proprio, dei luoghi di appartenenza, dei luoghi di religiosità. Il primo è Latiano, in provincia di Brindisi, il paese in cui nacque; il secondo è Napoli dove si è laureato, dove ha conosciuto molte personalità e ha stretto rapporti con personaggi importanti e il terzo è Pompei dove ha pensato e costruito, e fatto costruire, il Santuario della Madonna di Pompei: il Santuario del Rosario. Una mostra in corso nel Santuario della Madonna di Pompei su Bartolo Logo ripercorre i luoghi e la vita del Beato di Latiano – Brinsidi.

Bartolo Longo nasce a Latiano il 10 febbraio del 1841. All’età di sei anni viene mandato a studiare, inizialmente, a Francavilla Fontana, piccolo centro sempre nel brindisino, presso il “Real Collegio Ferdinandeo” che all’epoca era diretto dai Padri Scolopi e, in seguito, venne mandato a studiare a Brindisi.

Credo che la sua formazione importante sia stata quella con i Padri Scolopi, i quali non sono direttamente funzionali a una teologia ecclesiastica (almeno non lo erano in quel periodo e in quel contesto) e, accanto alla teologia, hanno sempre applicato la testimonianza del misticismo. Bartolo Longo si è, dunque, formato in questa scuola, teologica da una parte, e mistica dall’altra. Successivamente, verso la metà del 1862, giunge a Napoli dove studia Giurisprudenza e si laurea a soli 23 anni. Proprio in questa città si converte alla fede cristiana.

PH Wikipedia

Dopo la laurea ritorna a Latiano, nella sua terra di origine, dove inizia a esercitare la professione di avvocato, ma ben presto si sente molto stretto in questa città soprattutto per la mancanza di dialettica, di confronto. Legge costantemente testi sacri, ma avverte l’esigenza di una discussione aperta sui temi spirituali, sui processi religiosi e culturali di quel tempo. Ritorna a Napoli ed è in questo periodo che conosce la contessa Marianna Farnararo, grazie alla quale verrà inviato nella Valle di Pompei, come allora veniva definita, per cercare di risolvere una questione delicata tra proprietari e coloni, poiché la contessa aveva qui delle proprietà terriere.

In seguito anche a questo altro rapporto, aumenta la sua profonda esperienza spirituale, una profonda esperienza spirituale che diventa un vero e proprio progetto missionario nei confronti del mondo della chiesa, del mondo cattolico, del mondo cristiano e, per merito suo, in questa valle si comincia a costruire un santuario dedicato alla Madonna. La valle di Pompei come ospitalità, come territorio del santuario, che viene definito il Santuario della Madonna di Pompei. Questo santuario viene arricchito di un quadro della Vergine Maria che diventerà, con il suo abbigliamento, con il suo” costume”, importante in tutto il mondo.

Ph Wikipedia

Il santuario verrà consacrato il 7 maggio del 1891. Il 1 aprile del 1885 Bartolo Longo si sposa con la contessa Marianna Farnararo a Napoli, ma resta un uomo profondamente devoto, professionalmente funzionale a quella carità cristiana, e continuerà a collaborare costantemente alla costruzione del Santuario della Madonna di Pompei. Nel 1897 fonda la Congregazione delle Suore domenicane, le cosiddette “Figlie del Santo Rosario di Pompei”.

In questo contesto conosce una figura straordinaria: San Giuseppe Moscati, ovvero il dottor Giuseppe Moscati, un medico che operava a Napoli, ma che si spostava facilmente per seguire i suoi pazienti e Bartolo Longo è stato proprio uno dei suoi pazienti.

La figura di san Giuseppe Moscati è una figura di primo piano, non solo tra i santi, ma rappresenta una figura di rilievo soprattutto nella devozione mistica del mondo storico religioso, del mondo culturale mistico. I due stringono una forte amicizia. Non sono soltanto il paziente e il medico, ma in entrambi c’è la riconoscenza del culto mariano: Longo è Beato, Giuseppe Moscati diventa santo, viene innalzato agli onori della santità. Bartolo Longo muore a Pompei il 5 ottobre 1926.

In Bartolo Longo ci sono, quindi, queste esperienze di devozionalità mariana che si legano al senso della carità. Chi interpreta in modo singolare la figura di Bartolo Longo è San Giovanni Paolo II perché, definendolo come artefice della provvidenza e l’artefice della completezza della profezia, Bartolo Longo diventa un punto di riferimento tra la cultura teologica e la cultura mistica.

Nell’omelia, durante il rito di beatificazione, Giovanni Paolo II disse: «Bartolo Longo è l’apostolo del Rosario. Il laico che ha vissuto totalmente il suo impegno ecclesiale. Tutta la sua esistenza fu un intenso e costante esercizio della Chiesa in nome e per amore di Maria. Bartolo Longo si può eternamente definire “l’Uomo della Madonna”».

Si nota come sia presente una profondità di mistero, una profondità di senso mistico nelle parole di Giovanni Paolo II. Questa sua definizione, “Uomo della Madonna”, ha un grande carisma, quel grande carisma che innalzerà Bartolo Longo ad essere Beato. Ma non è stato soltanto un pensatore, un mistico, un pellegrino delle fede. È stata una personalità che ha lasciato dei segni tangibili sul piano anche della mistica, della teoretica tanto che ebbe a scrivere delle osservazioni importanti, tra cui: “La legge costante della provvidenza è la legge delle antitesi: le grandi luci sullo sfondo delle grandi ombre; la forza sulla base apparente della debolezza; il sublime sul piedistallo del nulla. Qui a Pompei, un traviato diventa il missionario laico del Rosario. La landa più abbandonata diventa uno dei più meravigliosi santuari. L’infimo è la prova dell’infinito, ecco la legge della provvidenza”.

In questa osservazione di Bartolo Longo la provvidenza diventa inizialmente legge delle antitesi e, successivamente, è la prova dell’infinito. Ecco, dunque, un mistico che conosce le leggi della teologia ma, che nello stesso tempo, è un pellegrino per la fede, un pellegrino di fede, un pellegrino di carità.

Il 7 ottobre del 2003, durante il suo pellegrinaggio a Pompei, Giovanni Paolo II ebbe a dire: «Grazie al Beato, Pompei è diventato un centro internazionale di spiritualità del Rosario. Ebbe un’intuizione profetica quando, al tempio dedicato alla Vergine Rosario, volle aggiungere questa facciata come momento alla pace». La causa della pace entrava così nella proposta stessa del Rosario.

Bartolo Longo fece costruire una nuova facciata che aveva la metafora della pace, che incontrava la pace, tanto che l’altro interprete importante di Bartolo Longo, Benedetto XVI, nel suo pellegrinaggio a Pompei il 19 ottobre del 2008, fortificò questa affermazione di Giovanni Paolo II sottolineando la personalità di Bartolo Longo come uomo di misericordia e di pace. Un concetto di pace che è stato predominante nel culto mariano, che ha segnato le epoche e, soprattutto, la cultura popolare.

Bartolo Longo rimane un personaggio nella cultura popolare religiosa, perché senza la cultura popolare religiosa, non si ha un’antropologia della fede, un’antropologia dei luoghi della fede, e non si ha neppure l’antropologia mariana che attraversa interi territori, santuari i quali sono popolati dalle genti, come avrebbe detto San Paolo. La figura di Bartolo Longo è radicata nella tradizione popolare del sud. Un uomo pugliese, un uomo brindisino, che ha saputo raccogliere il messaggio della misericordia e lo ha saputo trasformare in quella testimonianza, in quella esperienza, che sono diventate modelli di culto.

Il culto è dentro l’antropologia della fede, è dentro quell’antropologia che pone non l’uomo al centro, bensì l’universo, Dio, quindi ci sottolinea una nuova visione anche antropologica della fede stessa. Ritengo che il senso del mistico, della devozione, dell’erranza vissuta in termini metaforici e spirituali di Bartolo Longo, costituiscano un chiave di lettura interpretativa per capire il tempo degli sradicamenti e trovare, nuovamente nella fede, un punto di contatto. Un punto in cui i popoli si incontrano, si confrontano, si parlano.

Tutto questo è parte integrante della devozione popolare mariana alla quale Bartolo Longo si è affidato e alla quale ha affidato tutta la cultura che ha vissuto e vive i processi religiosi popolari, i processi religiosi meridionali, i processi religiosi mediterranei.

La sua Supplica alla Madonna del Rosario resta fondamentale. Fu uomo orante e penitente tanto da sussurrare “Coll’audacia della disperazione sollevai la faccia e le mani al cielo, e rivolto alla Vergine celeste:
– Se è vero, gridai, che Tu hai promesso a S. Domenico, che chi propaga il Rosario si salva; io mi salverò, perché non uscirò da questa Terra, senza aver qui propagato il tuo Rosario”.

…..

Pierfranco Bruni è nato in Calabria.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Per il Ministero della Cultura è attualmente:

• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;

• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;

• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”, presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.

Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.

@Riproduzione riservata

Stampa Articolo Stampa Articolo