Violini e Letteratura a Bari. Festa della Musica 2025 con Pierfranco Bruni

Un viaggio culturale sul mare della Puglia. Quel Mediterraneo simbolo di incontro tra civiltà. Incontro nazionale ospitato dalla prestigiosa sede dell'Archivio di Stato Ministero della Cultura. La poesia e la musica. Esperienza poetica. Video intervento di Pierfranco Bruni⬇️

Bari, 21 giugno 2025 – Poesia e suono del mare al centro di una lectio di Pierfranco Bruni* ospite speciale all’incontro nazionale celebrativo della cultura musicale in tutta Europa. Accompagnata da voci recitanti e musicisti al pianoforte, al flauto, violino, violoncello. Festa della Musica 2025 per la direzione artistica di Annamaria Sallustio,  è  stata ospitata dall’Archivio di Stato di Bari diretto da Francesco Boccuzzi.

Una prestigiosa location per arte  e vocazione  in capo al Ministero della Cultura per il quale il  Professore Bruni ricopre diversi incarichi  come la presidenza del Comitato Celebrazioni Nazionali  dedicate al filosofo siciliano Manlio Sgalambro a cento anni dalla nascita.


Bari dunque  protagonista di un viaggio letterario sul mare, quel mediterraneo dal messaggio ermeneutico,  legame e incontro tra civiltà cosi diverse ma dai tratti identitari così uguali. Il mare della Puglia attraversamento simbolico e rifrangente di memoria tradizioni mistero e deserto lungo la poetica dell’anima. Un tema tanto caro a Pierfranco Bruni studioso del pensiero nelle pieghe dell’esistenza in un intreccio  tra antropologia e dottrine ontotogiche.

Intervento in collegamento streaming di Pierfranco Bruni

La manifestazione a Bari si inserisce nelle attività nazionali della Festa della Musica che vede tra gli organismi istituzionali la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia, la Direzione Generale degli Archivi con la Collaborazione della Associazione Gabriel ODV Art Jonica.

….

Pierfranco Bruni è nato in Calabria.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “ Francesco Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Incarichi in capo al  Ministero della Cultura
• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;
• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;
• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”, presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.
Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.
@Riproduzione riservata

…..

Annalisa Crupi
Stampa Articolo Stampa Articolo