
Gorizia, 25 novembre 2022 – L’antropologo, poeta e saggista Pierfranco Bruni, tra i prestigiosi ospiti italiani e stranieri di “Canti dell’Infinito. Filosofia, religiosità e poesia in Carlo Michelstaedter, Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini“. Realizzato con il sostegno della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e della Fondazione CaRiGo, l’incontro- evento culturale Mitteleuropeo e Mediterraneo, in programma a Gorizia, è in svolgimento da oggi fino a domani, sabato 26 novembre, ed avrà al centro uno spazio di approfondimento sulle pregnanti impronte culturali lasciate dai tre intellettuali vissuti tra il XI e il XX secolo.

Di, Carlo Raimondo Michelstaedter (Gorizia, 3 giugno 1887 – Gorizia, 17 ottobre 1910), Biagio Marin (Grado, 29 giugno 1891 – Grado, 24 dicembre 1985) poeta e scrittore e Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975) scrittore, poeta, regista, sceneggiatore, attore e drammaturgo italiano, circa venti studiosi dell’area mediterranea e dell’Europa centrale affronteranno una complessa analisi per recuperarne la spinta intellettualistica fondante della loro produzione filosofica e letteraria attraverso una visione trascendente e spirituale.
Il Salone d’onore “Carlo X” del Grand Hotel Entourage, ospiterà l’evento plasmato dal mattino al pomeriggio in tre sessioni, presiedute dalla poetessa croata Suzana Glavaš, Andrea Vacchi – docente nell’Università di Udine e ricercatore dell’Istituto di fisica nucleare nazionale, e la filosofa Elena Guerra.
I lavori chiuderanno sabato 26 novembre, sulle note di un concerto dedicato a Ludwig van Beethoven. Nel suggestivo Salone degli specchi di Palazzo Lantieri, alle ore 18, le interpretazioni del musicologo Alessandro Arbo e la pianista veneziana Letizia Michielon intratterranno i partecipanti con quattro sonate del compositore tedesco e ultimo rappresentante del classicismo viennese.
Ad avvicendarsi negli interventi della prima sessione, saranno:
Győző Szabó, docente dell’Università “Eötvös Loránd” di Budapest;
Marina Bressan germanista;
Ariel Viterbo, poeta israeliano;
Donato Laborante, altamurano;
Nella seconda sessione interverranno:
Alessandro Arbo, musicologo goriziano, docente all’Università di Strasburgo,
Pierfranco Bruni, scrittore, saggista , poeta e antropologo;
Miha Kosovel, studioso sloveno ed editore della rivista Razpotja
Emilio Filieri, docente di Letteratura italiana all’Università di Bari
Admira Brahja, albanese, italianista e docente all’Università di Scutari.
Per la terza sessione, interverrano:
Giuliana Parotto, docente dell’Università di Trieste,
Carlo Grandi, direttore d’orchestra e violinista
Suzana Glavaš, poetessa croata che sarà accompagnata dal violoncellista Luca Signorini
Gianni Maran, artista gradese

Al MAMbo, Atlantide 2017 – 2023, il progetto espositivo di Yuri Ancarani

“Una trama divina” il nuovo libro di Padre Antonio Spadaro

Il soffio del vento, la seconda silloge di Silvia Polidori è un inno all’amore

ENEL, in Sicilia il nuovo polo energetico. Ugl Chimici: la regione si candida come hub strategico

Fuga dall’Est, di Angelo Barraco. Un diario di guerra in versi

Milano, a Palazzo Pirelli la mostra di Meo Carbone: ‘Madre Cabrini’ l’angelo dei migranti

Terremoto in Turchia e Siria a Gaziantep e Aleppo. Sale il bilancio delle vittime

Festa di Sant’Agata. ALZATI CATANIA !

60 ANNI dell’ORDINE dei giornalisti

Impariamo dal Sud. Lezione di Lino Patruno

UCSI Messina ‘Carmelo Garofalo’ ha celebrato San Francesco di Sales patrono dei giornalisti: a 100 anni dalla nomina di Pio XII

“Sicilia Terra di approdi: i Gagini di Bissone”. Ad Acireale il progetto culturale in un incontro

Concorso ‘Divinamente Donna’: premiati gli studenti della scuola ‘G.Mezzanotte’ vincitori assoluti in Italia

3I-Spa. Disagi ai servizi Inail. E i dipendenti Istat chiedono un ravvedimento al Governo.

La scuola italiana tra istruzione e merito in un nuovo processo culturale

La letteratura russa raccontata da Pierfranco Bruni tra Ottocento e Novecento. Il tragico e la bellezza come riferimento

Libano, il Patriarca di Antiochia in visita al Contingente italiano della Brigata Aosta

Consegnato a Francesco Pira il Premio UCSI “Carmelo Garofalo” 2022/23
Al MAMbo, Atlantide 2017 – 2023, il progetto espositivo di Yuri Ancarani

“Una trama divina” il nuovo libro di Padre Antonio Spadaro

Il soffio del vento, la seconda silloge di Silvia Polidori è un inno all’amore

ENEL, in Sicilia il nuovo polo energetico. Ugl Chimici: la regione si candida come hub strategico

Fuga dall’Est, di Angelo Barraco. Un diario di guerra in versi

Milano, a Palazzo Pirelli la mostra di Meo Carbone: ‘Madre Cabrini’ l’angelo dei migranti

Terremoto in Turchia e Siria a Gaziantep e Aleppo. Sale il bilancio delle vittime

Festa di Sant’Agata. ALZATI CATANIA !

60 ANNI dell’ORDINE dei giornalisti

Impariamo dal Sud. Lezione di Lino Patruno

UCSI Messina ‘Carmelo Garofalo’ ha celebrato San Francesco di Sales patrono dei giornalisti: a 100 anni dalla nomina di Pio XII

“Sicilia Terra di approdi: i Gagini di Bissone”. Ad Acireale il progetto culturale in un incontro

Concorso ‘Divinamente Donna’: premiati gli studenti della scuola ‘G.Mezzanotte’ vincitori assoluti in Italia

Palermo. AOOR Villa Sofia- Cervello. Asportato in urgenza raro tumore mesenchimale in sede toracica di circa 2 chili

3I-Spa. Disagi ai servizi Inail. E i dipendenti Istat chiedono un ravvedimento al Governo.

La scuola italiana tra istruzione e merito in un nuovo processo culturale

La letteratura russa raccontata da Pierfranco Bruni tra Ottocento e Novecento. Il tragico e la bellezza come riferimento

Libano, il Patriarca di Antiochia in visita al Contingente italiano della Brigata Aosta

Livatino a Catania Peregrinatio Reliquia. Al San Francesco di Sales, Arcivescovo Renna, Don Manganello, Marco Pappalardo: accompagnare i giovani alla consapevolezza del fenomeno mafioso

Consegnato a Francesco Pira il Premio UCSI “Carmelo Garofalo” 2022/23
