Master di I livello ‘ Lingua e cultura Italiana in un contesto multiculturale’. Università Roma Tre

SCADENZA PER LE ISCRIZIONI: 5 NOVEMBRE 2018 - VIDEO ESPLICATIVO

 

ROMA – Un nuovissimo Master di I livello (requisiti per entrare: Laurea Triennale del Nuovo Ordinamento o Quadriennale del Vecchissimo Ordinamento) che dà accesso alla classe di insegnamento A023 (insegnamento dell'italiano a stranieri). Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici. SCADENZA PER LE ISCRIZIONI: 5 NOVEMBRE 2018

 

PARTE I – INFORMAZIONI GENERALI

 

 

Tipologia di corso

 

Master di primo livello

Titolo del corso

 

Lingua e cultura italiana in un contesto multiculturale

Il corso è

 

Nuova istituzione

Denominazione nell’a.a. precedente

 

 

Dipartimento proponente

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Corso interdipartimentale

 

 

Corso in collaborazione con enti privati e/o pubblici

 

 

Corso in collaborazione con università italiane e/o straniere

 

 

Rilascio titolo congiunto

 

 

Durata prevista

 

Un anno

Date presunte di inizio e fine corso

 

16 novembre 2018 – 1 novembre 2019

Sede del corso

 

Scuola di Lettere, Filosofia, Lingue, Via Ostiense 234

Roma

Segreteria del corso

 

Segreteria amministrativa Dipartimento Studi Umanistici. Per informazioni, rivolgersi alla Prof.ssa Franca Orletti ( f.orletti@uniroma3.it ) e alla Prof.ssa Ilde Consales ( ilde.consales@uniroma3.it )

 

Direttore del Corso

Cognome

Nome

Dipartimento

Qualifica

Orletti

Franca

Dipartimento Studi Umanistici

Professore ordinario

 

 

Consiglio del Corso

 

Cognome

Nome

Dipartimento/Ente

Qualifica

1

Il Direttore quale Presidente

Prof Orletti

Franca

Dipartimento Studi Umanistici

Univ. Roma Tre

Professore ordinario

2

Consales

Ilde

Dipartimento Studi Umanistici

Univ. Roma Tre

Professore

associato

3

Fracassa

Ugo

Dipartimento Studi Umanistici

Univ. Roma Tre

Ricercatore confermato

4

Mariottini

Laura

Dipartimento

Scienze politiche, Univ.

La Sapienza

 

Ricercatore confermato

5

Desideri

Paola

Dipartimento di Lingue, Letterature e culture moderne Univ. D’Annunzio Chieti-Pescara

 

Professore ordinario

 

Docenti ed esperti impegnati nell’attività didattica

 

Cognome

Nome

Dipartimento/Ente

Qualifica

1

Il Direttore quale Presidente

Prof Orletti

Franca

Dipartimento Studi Umanistici

Univ. Roma Tre

Professore ordinario

2

Consales

Ilde

Dipartimento Studi Umanistici

Univ. Roma Tre

Professore

associato

3

Fracassa

Ugo

Dipartimento Studi Umanistici

Univ. Roma Tre

Ricercatore confermato

4

Mariottini

Laura

Dipartimento

Scienze politiche, Univ.

La Sapienza

 

Ricercatore confermato

5

D’Angelo

Maria Pia

Dipartimento di Lingue, Letterature e culture moderne

Univ. D’Annunzio Chieti-Pescara

Professore

associato

6

Fortini

Laura

Dipartimento Studi Umanistici

Univ. Roma Tre

Ricercatore confermato

7

Desideri

Paola

Dipartimento di Lingue, Letterature e culture moderne Univ. D’Annunzio Chieti-Pescara

 

Professore ordinario

8

Cinganotto

Letizia

Indire

Ricercatore

9

Patota

Giuseppe

Dipartimento Scienze della Formazione

Univ. Degli Studi di Siena

Professore ordinario

 

PARTE II – REGOLAMENTO DIDATTICO ORGANIZZATIVO

 

Analisi del fabbisogno formativo

 

Il Master si propone di formare operatori e insegnanti di italiano L2 per rispondere all’esigenza, derivante dal carattere multiculturale del nostro Paese, d’integrare linguisticamente e culturalmente nuove categorie di apprendenti.

Il Corso di Studio in breve

Il Corso si propone di fornire gli strumenti principali, metodologici e teorici, per insegnare l’italiano come seconda lingua a stranieri desiderosi di avvicinarsi alla lingua e alla cultura italiane, a minori immigrati e figli di immigrati inseriti nel contesto scolastico e ad adulti immigrati. In uno spirito propositivo e ampliante, il Master intende sensibilizzare e mettere in luce le buone pratiche (narrative, sociali, istituzionali) verso chi viene in Italia, al fine di orientare le politiche nazionali relative all’immigrazione attraverso un mosaico di prospettive e ambiti operativi.

Obiettivi formativi specifici del Corso

 

 

  1. Sviluppare competenze metodologiche e didattiche nella didattica dell’italiano L2
  2. progettare interventi mirati alla comparazione fra lingue e culture del Paese ospitante e quelle dei nuovi italiani nell’’ottica di una transnazionalità della cultura e di una transumanza delle identità
  3. Fornire gli strumenti teorici per l’analisi della comunicazione interculturale

Sbocchi occupazionali

  1. Insegnanti di italiano per emigrati presso enti pubblici e privati e organizzazioni legate al mondo del lavoro
  2. facilitatori linguistici nella scuola dell’obbligo
  3. personale docente già in servizio per cui il Master può essere un’occasione di aggiornamento nell’ambito della didattica in contesti multiculturali    

Capacità di apprendimento

Apprendere a utilizzare gli strumenti teorici e metodologici per la didattica dell’italiano  L2 in contesti multiculturali

 

Conoscenza e capacità di comprensione

 

Conoscere e comprendere i principali modelli della linguistica acquisizionale della didattica dell’italiano L2

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

Applicare conoscenze e comprensione alla gestione delle situazioni di classe in un contesto multiculturale

 

Riconoscimento delle competenze pregresse

 

Gli studenti che hanno già sostenuto l’esame di un insegnamento di L-LIN/02 oppure L-FIL-LET/14 possono essere esonerati, su richiesta, alla frequenza dei moduli afferenti a tali settori.

Prove intermedie e finali

 

Il percorso formativo del Master richiede prove intermedie alla fine di ogni modulo, sia in presenza che a distanza. La valutazione è espressa in trentesimi. La prova finale consiste nello svolgimento e nella discussione di una tesina, il cui argomento va concordato con uno dei docenti del Master e approvato dal Direttore dello stesso, quale verifica delle competenze teoriche e applicate acquisite nell’ambito del Corso. Il giudizio sarà espresso in trentesimi.

 

Requisiti per l’ammissione

 

Per presentare domanda di ammissione al Master, è necessario essere in possesso di una qualsiasi Laurea Triennale del Nuovo Ordinamento o Quadriennale del Vecchio Ordinamento, o di un titolo di studio acquisito all’estero e riconosciuto come equipollente. Ai candidati stranieri è richiesto il possesso di una certificazione di conoscenza della Lingua italiana di Livello B2. Sono esonerati: i candidati stranieri in possesso di Lauree conseguita in Italia o all’estero che prevedano lo studio triennale della Lingua italiana.

 

Numero minimo e massimo di ammessi

Numero minimo: 10

Numero massimo: 40

 

Criteri di selezione

 Nel caso in cui le domande di ammissione superino il numero massimo di ammessi, saranno valutati i curricula studiorum dei candidati

 

Scadenza domande di ammissione

 

5 novembre 2018

Modalità didattica

 

Blended. La durata del Master è annuale.

Il Master si articola in attività formativa in aula e online, studio individuale, tirocinio ed elaborazione di una tesina finale per un totale di 60 CFU equivalenti a 1500 ore così ripartite:

  • Corsi e laboratori in presenza: 102 ore; studio individuale autonomo e guidato: 300 ore (16 CFU)
  • Moduli di apprendimento guidato e autoapprendimento monitorato online: 750 ore (30 CFU)
  • Tirocinio: 150 ore (6 CFU)
  • Tesi: 198 ore (8 CFU).

 

Lingua di insegnamento

 

Italiano

Informazioni utili agli studenti

 

 

 

Piano delle Attività Formative

(Insegnamenti, Seminari di studio e di ricerca, Stage, Prova finale)

 

Titolo in italiano e in inglese e docente di riferimento

Settore scientifico disciplinare

(SSD)

CFU

Ore

Tipo Attività

Lingua

La comunicazione interculturale – Intercultural Communication (Franca Orletti)

L-LIN/01

2

18

Lezione frontale

Italiano

La pedagogia naturale nell’apprendimento di una lingua L2 – Natural pedagogy in learning a language L2

(Franca Orletti)

L-LIN/01

1

6

Lezione frontale

Italiano

Fattori di ottimizzazione dell’apprendimento dell’italiano L2/LS in contesto guidato – Factors to optimize the learning of Italian L2/LS in a guided context

(Ilde Consales)

L-FIL-LET/12

2

12

Lezione frontale

Italiano

Il sistema verbale nell’italiano di stranieri e le relazioni temporali –

The verbal system in Italian of foreigners and temporal relations (Ilde Consales)

L-FIL-LET/12

1

6

Lezione frontale

Italiano

Nuove tecnologie per la didattica dell’italiano L2/LS – New technologies to teach Italian L2/LS (Maria Pia D’angelo)

L-LIN/02

1

6

Lezione frontale

Italiano

Modelli teorici sull’apprendimento di una L2 – Theoretical models on learning an L2

(Paola Desideri)

L-LIN/02

1

6

Lezione frontale

Italiano

La gestione della classe: dalla interazione docente/allievo all'analisi e gestione dell’errore. Esemplificazione dall’esperienza di CLIL – Class management: from teacher / student interaction to error analysis and management. Exemplification from the experience of CLIL

(Letizia Cinganotto)

L-LIN/02

1

6

Lezione frontale

Italiano

L’e-learning nell’apprendimento delle lingue – E-learning in language learning

(Letizia Cinganotto)

L-LIN/02

1

6

Lezione frontale

Italiano

Letteratura italiana della migrazione – Italian Literature of Migration

(Ugo Fracassa)

L-FIL-LET/14

2

12

Lezione frontale

Italiano

Paesaggi e narrazioni urbane. Il discorso dei e sui migranti latinoamericani in Italia – Landscapes and urban narratives. The speech of and on Latin American migrants in Italy

(Laura Mariottini)

L-LIN/07

1

6

Lezione frontale

Italiano

Gli errori degli ispanofoni nell’apprendimento dell’italiano L2 – Spanish-speaking errors in learning Italian L2

(Laura Mariottini)

L-LIN/07

1

6

Lezione frontale

Italiano

Poetiche delle differenze – Poetics of differences

(Laura Fortini)

L-FIL-LET/10

1

6

Lezione frontale

Italiano

Linguistica italiana ( Giuseppe Patota)

L-FIL-LET/12

1

6

Lezione frontale

Italiano

 

 

16 CFU

totale

102 ore totale

 

 

 

 

Obiettivi formativi

Attività formativa

Obiettivo formativo / Programma

La comunicazione interculturale – (Franca Orletti)

Fornire gli strumenti per l’analisi di situazioni interculturali

La pedagogia naturale nell’apprendimento di una lingua L2

(Franca Orletti)

Individuare la possibilità di un apprendimento non formale delle lingue seconde

Fattori di ottimizzazione dell’apprendimento dell’italiano L2/LS in contesto guidato

(Ilde Consales)

Individuare strumenti e strategie per potenziare e ottimizzare i processi naturali di acquisizione linguistica

Il sistema verbale nell’italiano di stranieri e le relazioni temporali (Ilde Consales)

Mettere in luce gli stadi attraverso i quali l’apprendente dell’italiano L2/LS acquisisce il verbo e i mezzi con cui esprime le relazioni temporali

Nuove tecnologie per la didattica dell’italiano L2/LS

(Maria Pia D’angelo)

Giungere allo sviluppo e alla pubblicazione di percorsi glottodidattici web-based

Modelli teorici sull’apprendimento di una L2 (Paola Desideri)

Dotare gli apprendenti delle conoscenze di base dei modelli teorici dell’apprendimento di una L2

La gestione della classe: dalla interazione docente/allievo all'analisi e gestione dell’errore. Esemplificazione dall’esperienza di CLIL

(Letizia Cinganotto)

Fornire gli strumenti per l’analisi della struttura dell’interazione in classe con particolare riguardo alle situazioni CLIL

L’e-learning nell’apprendimento delle lingue

(Letizia Cinganotto)

Fornire gli strumenti di base per l’insegnamento a distanza delle seconde lingue e delle lingue straniere

Letteratura italiana della migrazione

(Ugo Fracassa)

Approfondire le conoscenze sulla letteratura italiana multiculturale

Paesaggi e narrazioni urbane. Il discorso dei e sui migranti latinoamericani in Italia

(Laura Mariottini)

Fornire, a partire da modello del paesaggio linguistico, gli strumenti per individuare tracce del discorso dei e sui migranti nel contesto urbano

Gli errori degli ispanofoni nell’apprendimento dell’italiano L2

(Laura Mariottini)Mariottini

Osservare e riflettere sui principali errori degli ispanofoni

Poetiche delle differenze – Poetics of differences

(Laura Fortini)

Approfondire la poetica di scrittici che hanno imperniato le loro opere sul valore positivo delle differenza quale elemento di conoscenza e crescita culturale   

Patota

Fornire gli strumenti per insegnare la grammatica italiana a discenti stranieri

 

 

 

 

Stage di sperimentazione operativa

Ente presso il quale si svolgerà lo stage

Finalità dello stage

Il percorso professionalizzante di preparazione all’attività didattica, che avrà la durata complessiva di 150 ore, si compone di due fasi, ciascuna della durata di 75 ore:

  1. osservazione guidata delle lezioni di lingua italiana a stranieri svolte presso presso sedi identificate dal Consiglio scientifico del Master o scelte dai corsisti e approvate dal Consiglio scientifico del Master
  2. pratica di insegnamento in classi di studenti stranieri appositamente costituite. I corsisti sono seguiti da docenti-tutor nella preparazione e nell’erogazione delle lezioni che, opportunamente videoregistrate, divengono in seguito oggetto di analisi critica.

Sperimentare concretamente nel contesto della classe le tecniche per l’insegnamento dell’italiano L2 e sviluppare la capacità di autoanalisi del proprio comportamenti in classe attraverso la riflessione critica sui materiali videoregistrati

 

 

 

Tasse di iscrizione

 

Importo totale

I rata*

II rata*

Scad. I rata

Scad. II rata

€2800

€1500

€1300

15 novembre 2018

31 maggio 2019

 

 

All’importo della prima rata o della rata unica sono aggiunti l’imposta fissa di bollo e il contributo per il rilascio del diploma o dell’attestato.

 

Le quote di iscrizione non sono rimborsate in caso di volontaria rinuncia, ovvero in caso di non perfezionamento della documentazione prevista per l’iscrizione al Corso.

 

 

Esonero dalle tasse di iscrizione

  1. Gli studenti con disabilità, pari o superiore al 66%, sono tenuti al pagamento della prima rata e sono esonerati solo ed esclusivamente dalla seconda rata. Per usufruire dell’esonero è necessario allegare alla domanda di immatricolazione un certificato di invalidità rilasciato dalla struttura sanitaria competente indicante la percentuale riconosciuta.

 

  1. È prevista l’ammissione in soprannumero di un numero massimo di 2…… studenti provenienti dalle aree disagiate o da Paesi in via di sviluppo. L’iscrizione di tale tipologia di studenti è a titolo gratuito. I corsisti devono il contributo fisso per il rilascio dell’attestato finale e l’imposta fissa di bollo. Per l’iscrizione dei su citati studenti si applica quanto disposto dalla normativa prevista in merito di ammissione di studenti con titolo estero.

 

 

 

Stampa Articolo Stampa Articolo