- Paese Italia Press - https://www.paeseitaliapress.it -

LA POLVERE DI RENATO PENNISI

Immagine: Copertina di “Pruvulazzo”

 

   E’uscita da Interlinea (NO, 2016) la silloge poetica in dialetto del catanese Renato Pennisi intitolata Pruvulazzu, con un’introduzione di Giovanni Tesio. Il quale esclude in queste liriche ogni suggestione simbolista e parla di un “io lirico racchiuso dentro una narratività a volte dissimulata, ma molto più spesso manifesta”, ravvisando una “forte fraternità con la poesia di Salvo Basso”. E aggiunge che il ""suo “percorso è collocato su registri bassi, sull’adozione costante del pedale disadorno, […] che enuncia i fondamentali di un pensiero ispirato alla polvere, al disordine, alla confusione, all’ombra, al buio, al labirinto”. Ma anche se in ciò si avverte una “sensazione di nientità”, “a scattare agli occhi è la piega civile”, con un’ “aderenza della parola alla cosa”, che fa del libretto “il suo più bel libro: riflessivo, melanconico, indignato, ma sempre così misurato e scabro”.

   Anche noi ci “identifichiamo” con quanto scrive il prefatore, e riscontriamo che quello della pol-

vere diventa una metafora generale del mondo dell’autore, ma riferita sempre al contesto catanese,

come si evince da questi riscontri: “casi e casuzzi […]/ nta lu quacinazzu e nta lu pruvulazzu”(p.15);

lu centru cità è sutta ‘n jitu / di pruvulazzu, lu suli è jancu” (p. 23); “lu cauru d’austu / ccu lu

sciroccu ca jisava carti e pruvulazzu” (p. 59). Da un registro realistico si passa così a quella nientificazione catamorfica che travolge ogni persona: “Enzu lu bancunista, Tania la cassera unni sunnu? / Pruvulazzu puru iddi / nta sta sira d’austu / comu cu’ scrissi sta puisia / comu chiddu ca la sta liggennu” (p. 77). Per diventare infine introspettiva visione universale: “lu duluri adduma e astuta  stiddi / teni additta e distruggi l’universu. // E li paroli, sillabi ca si squagghiunu /portanu sconzu / addiventanu pruvulazzu nta la menti” (p. 75). Qui comunque non c’è il memento cristiano e consolatorio del pulvis es et in pulverem reverteris (Genesi, 3, 19), col suo implicito sogno di ricongiunzione post mortem al Regno Celeste. Si versa sempre in una dimensione laica e priva di connotazioni trascendenti, anche se venata di un più sommesso senso di compartecipe affratellamento religioso.

   E, naturalmente, siamo a Catania, dove la luce è in eccesso, ma dove – come scriveva Brancati (Paolo il caldo, 1955) – “la luce del sud rivela nella memoria una profonda natura di tenebra”. Così si ha: “e tutti li culura / di l’estati m’allinchienu l’occhi / ca a vulilli cuntari / hannu un nomu sulu / luci” (p. 32); come le margherite e una sola rosa rossa, “non c’è la manu ca la pusau / nta la luci ca

si sperdi / nta lu scuru ca s’affaccia / nta lu silenziu / ca l’agghiutti” (p. 61); Lu celu scuru / si  mancia la luna / lu scuru vinci sempri / lu celu scuru / si mancia lu suli” e via seguitando ( p. 81).

  Sarebbe sbagliato, comunque, pensare che la temperie del libro sia sempre tendente verso la discesa finale e verso il buio. Ci sono sprazzi e segmenti in cui la natura offre quanto di più risplendente e vitale ci possa essere. Si prenda questi esempi: “puru jun menzu a li grasti di giran/ ca na lu scuru non perdunu lu çiauru ” (p. 20); “lu çiauru di lu gersuminu trasìuntuttuna  barcuni / apertu” (p. 21).

   A controbilanciare ogni confusione interiore (“strammatu caminu / tra paroli e silenziu: p. 52), c’é poi una sezione del libro, intitolata Bar Cori Rossazzurru, quasi interamente (l’eccezione è l’autobiografico testo di Eru nenti) dedicata all’interscambio sociale, con una galleria di “ritratti”.

Si va dai ventenni (“cint’anni nta cincu cristiani”) di La sezioniLu pagghiolu) che confessa d’iniziare la chemioterapia; al reduce dalla Germania dov’era andato in cerca di lavoro che dice, con tipico humour catanese, “cci ji ppi / fari na passiata”“tantu ssa genti prima o poi / lu stissu si l’ha quagghia-

ri”Don Melu o al barbiere Don Saru, che ha in bocca solo cinque denti e sembra così una visione alla Bosch ; o a Donna Pudda che diceva essere il destino “nta li nuvuli / nta li furriati di li

rìnnini”.

   Ma è in certi testi che la “piega civile” – come diceva inizialmente il prefatore – prevale su tutto.

Come in La fami o come in Lu quarteri: “lu quarteri parra na lingua muta / quali cunorti [conforti] quali giuvintù / quali ducizzi, ca tutto cummogghia lu silenziu, la vita / la vivi ‘n sonnu”Sciancata Italia, nta sti strati / chini di scaffi e pruvulazzu / chi fini

ficiru deci anni / di jastimi? Stu silenziu / vulissi diri chi semu tutti morti?”.

   Sul piano formale si avverte che Pennisi è maturato attraverso la tradizione novecentesca e il suo modo di comporre procede per “addizione” paratattica. Spesso ricorre la figura della ripetizione:

“propriu non m’hannu caputu” ( 2 v., p. 35), “Dona Pudda diceva” (2 v., p. 47), “ppi sempri”

(5 v., p. 54), “e non mi n’addunai” (2 v., p. 57), “ammuttu tri uri di sonnu” e segg. (2 v., p. 65), “parola” (3 v. in forma anaforica, p. 79), “lu celu scuru” ( 6 v., p. 81). Sul piano lessicale, stranamente, la traduzione in lingua si discosta dalla semantica dialettale: come in cumaccca (combriccola) resa con “fa da complice” (p.20), o come in lagnusa (lagnosa) resa con “pigra” (p. 54, anche se in tale accezione è registrata in dizionari ottocenteschi).

   E Pennisi può concludere – e noi con lui – “ntra sta partenza / e ‘n ‘autra partenza / c’è cchiù

di ‘n mari ammenzu”.

 

                                                                                      SERGIO SPADARO

 

RENATO PENNISI, Pruvulazzu, Interlinea Ed., NO, 2016, € 14,00.