QUANDO IL BENE NON FA RUMORE

A Catania il parroco della Chiesa di Monserrato Padre Barbagallo per il 50° della sua ordinazione sacerdotale, ha destinato la somma dei regali ricevuti, risparmi personali al completamento a Luanda in Angola – Africa di un Centro di salute

Catania – Nella stampa si dà tanto spazio alle notizie che fanno scalpore, alla cronaca di fatti delittuosi e di cronaca “nera”, di mafia, delinquenza, droga,  poco spazio, invece,  hanno le “buone notizie”.

Il bene, infatti, non fa rumore, ma nel silenzio immette nella società germi di positività e di speranza, non attira l’attenzione, non fa audience.

Eppure ci sono tante  persone che fanno cose belle e buone  e nessuno le comunica

Nella società tante cose buone si possono fare: “Basta volerle fare”.

A Catania il parroco della Chiesa di Monserrato, una chiesa piccola, inserita in un contesto alquanto urbanizzato del centro  commerciale della Città, (III circoscrizione), in occasione del suo cinquantesimo anniversario dell’ordinazione sacerdotale  (29 giugno 1967-2017)  ha destinato la somma dei regali ricevuti, i risparmi personali e i contributi di generosi parrocchiani e amici,  per completare  a Luanda in Angola – Africa un “Centro di salute“ aprendo 10 ambulatori medici, per venire incontro alle popolazioni bisognose.

 E’ stato un lodevole gesto di servizio e di attenzione ai poveri in una terra lontana, senza attendere la ricompensa ed il riconoscimento di gratitudine.

La cultura della “diaconia” e del servizio, di cui Padre Barbagallo è stato maestro, avendo guidato come delegato arcivescovile, il primo Corso Teologico “Sant’Euplio” per la formazione al diaconato permanente  dei laici, trova nei suoi gesti un’espressione di concretezza e di realizzazione. Essere a servizio della comunità è lo stile  connotativo del sacerdote e del diacono.

Mons. Alfio Barbagallo, che ha partecipato in Angola  alla solenne cerimonia d’inaugurazione del Centro, alla presenza del Sindaco, della Municipalità dei medici, degli infermieri e di tantissimi malati poveri, ha riportato una forte emozione ed un’intensa consapevolezza dello stato di povertà di quella gente.

Ha visto con i suoi occhi la vera e drammatica povertà della gente che nasce, vive e muore nella miseria e nell’abbandono e ne è rimasto sconvolto.

Quella povertà è  molto diversa dalla nostra che merita anch’essa tanta attenzione e servizi da parte delle Istituzioni e dei singoli cittadini e reclama una specifica attenzione da parte della politica delle Nazioni.

Mentre oggi tanti parlano di accoglienza dei migranti e la televisione ha riempito i suoi palinsesti con le immagini dei barconi, con le connesse polemiche anche giudiziarie, nel silenzio operoso di un albero che cresce più che di una foresta che brucia, Padre Barbagallo il 1° agosto del 2018, constatando che la casa canonica della parrocchia in Via Balduino, a pochi passi dalla Chiesa, non veniva utilizzata, l’ha messo a disposizione, in comodato d’uso gratuito, affidandone la cura alla Comunità di S Egidio, la quale si è fatta carico della ristrutturazione e lo scorso 27 ottobre è stata inaugurata  e benedetta  dando ospitalità a tre giovani nigeriani e a due italiani.

Si è dato così concreto riscontro al detto evangelico “Mi avete visto straniero e mi avete accolto”.

Ecco un segno di concreta accoglienza, che ha fatto seguire i fatti alla proclamazione della “cultura dell’accoglienza”. Non solo parole, ma azioni e fatti concreti, come alcuni gesti di Papa Francesco nel far realizzare le docce per i barboni di Piazza San Pietro.

Catania è ricca di segnali concreti di carità e la storia  ricorda il grande Cardinale Beato Giuseppe Benedetto Dusmet distribuiva ai poveri anche la biancheria e le lenzuola oltre al “panettello”.

Nel quartiere di Monserrato cento anni ha ben operato Suor Anna Cantalupo, Figlia della Carità, la quale, grazie alla generosa munificenza della baronessa Anna Zappalà, ha costruito la “Casa della Carità” per l’assistenza dei poveri a domicilio.

Durante le cerimonia di benedizione dei locali, il responsabile della Comunità di S. Egidio ha presentato ai fedeli della parrocchia le diverse modalità di accompagnamento e d’integrazione dei migranti e dei bisognosi, organizzati in piccole fraternità, con la guida di un responsabile della Comunità a garanzia del sereno coinvolgimento nella condivisione delle diversità e nel reciproco rispetto.

Ecco come commenta gli eventi, il Parroco Mons. Alfio Barbagallo

“È da gridare a squarciagola tutto ciò che le comunità cristiane fanno per i bisognosi, vicini e lontani, perché il mondo veda, perché il mondo creda.

L’Angola mi ha sconvolto. Constatare l’immane sofferenza di milioni e milioni di poveri senza acqua e senza fogne, che scappano non solo per la guerra, ma soprattutto per l’atroce miseria che li attanaglia. Se fossi nato lì, sarei scappato mille volte anch’io.

Le colonie, dopo avere sfruttato per secoli quei territori hanno lasciato quella gente in una condizione disumana.

Meravigliosa l’opera dei missionari e dei volontari che costruiscono e gestiscono ospedali e scuole. Aspetto ancora che le Nazioni europee e l’Italia in particolare aiutino sul posto questi fratelli.

I ciarlatani di turno seminano paura e odio, ma vadano a vivere per quindici giorni in quella miseria.

Il Centro di salute a Luanda, la casa alloggio di migranti e bisognosi sono un piccolo segno che Gesù continua ad essere vivo nel cuore dei veri discepoli.

Le considerazioni del Parroco sono indicative e  sintetizzano il comune sentire nel desiderio di aiutare gli extra comunitari nella loro terra  di origine, realizzando  centri di servizi e di assistenza in loco, come avvenuto per gli abitanti di Luanda, grazie alla generosa collaborazione di un sacerdote e alla condivisione di una comunità parrocchiale.  Questa è solidarietà umana e carità cristiana. Non occorre  pretendere e sbandierare l’accoglienza dei barconi se poi non vengono adeguatamente  sostenuti nella sistemazione del lavoro che, purtroppo manca.

Giuseppe Adernò

Stampa Articolo Stampa Articolo