Tiziana Grassi intervistata da Kifra TV. La giornalista scrittrice ospite del Museo Collezione Costa a Taranto

Taranto, 30 agosto 2023 – Tiziana Grassi, giornalista e scrittrice, in visita al Museo Collezione Costa per gli Amici del presepe di Taranto, è stata intervistata dalla emittente televisiva Kifra Tv insieme al presidente dell’associazione Gli Amici del presepe Francesco Schinaia. Al centro dell’intervista, l’esposizione museale risalente al 1977 – una eccellenza culturale cittadina, ha sottolineato la giornalista Tiziana Grassi riguardo la pregevole collezione di presepi unici dedicati alla tradizione presepiale pugliese. Centinaia gli esemplari dell’allestimento suddiviso per stile e provenienza oltre 150 statuine che formano il presepe originario acquistate dal padre di Corrado Costa – fondatore del sito museale cui l’associazione è intitolata, scomparso anni fa – dalla cartoleria di via Anfiteatro a Taranto appartenuta al sacerdote Vito Marinuzzi molto popolare negli anni prima della seconda guerra mondiale.

Alle attività del museo partecipano molti operosi tarantini, gli stessi che coralmente hanno raccontato Taranto e la sua rinascita, attraverso prospettive nuove e virtuose iniziative nei due nuovi volumi di Tiziana Grassi.

Video intervista di Kifra Tv

Taranto. Storie di chi investe nella felicità del territorio. I seminatori di cambiamento dalla Laudato si’ all’Agenda 2030”, è l’ultimo volume di Tiziana Grassi presentato nel dicembre 2022 a Taranto, nell”Aula Magna Dipartimento Jonico, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro.

Con la prefazione di Marco Frittella, direttore di Rai Libri, l’opera corale, la quarta dedicata alla città di nascita di Tiziana Grassi rappresenta, una narrazione che adotta la lente della buona notizia, facendo emergere la comunità operosa, da sempre impegnata per la crescita del territorio, che crea il cambiamento, ma spesso non fa notizia.

L’opera declinata in due volumi, attraverso 400 storie virtuose, racconta la voglia di riscatto di una città e della sua provincia, grazie al tenace impegno di donne e uomini che hanno deciso di rimanere o ritornare, come ha fatto l’autrice, per contribuire concretamente a seminare rinascita e partecipare alla nuova narrazione del territorio.

Tra i protagonisti della rinascita della Città, i giovani di Taranto e le loro storie, sogni e progetti. È arrivato il momento di rovesciare la prospettiva”, spiega la scrittrice, per molti anni autrice di programmi di servizio per gli italiani nel mondo a Rai International.

Stampa Articolo Stampa Articolo